Muffin alla banana pronti in meno di 30 minuti
Ricette,  Cucina Americana

Muffin alla banana, deliziosi e pronti in meno di mezz’ora

Buongiorno e buon lunedì! Inizio questa settimana con un dolcetto semplicissimo da preparare, buono e antispreco: muffin alla banana senza burro. Dei bocconcini di banana bread, perfetti per la colazione e/o la merenda, che si preparano in meno di mezz’ora, sporcando solo una ciotola. Prova anche il mio banana bread in versione vegana, te ne innamorerai!

Il banana bread si pensa sia nato negli Stati Uniti negli anni della Grande Depressione, con lo scopo di utilizzare ogni ingrediente disponibile, evitando di sprecare cibo in un periodo storico difficile. Protagoniste erano (e sono) le banane, al quale venivano aggiunti pochi e basilari ingredienti, quali uova, zucchero e farina. Negli anni successivi, sono state sviluppate numerose varianti della ricetta, che utilizzano ingredienti aggiuntivi meno economici come noci, uvetta, cioccolato e spezie varie.

La ricetta dei muffin alla banana è davvero semplice, l’accortezza da fare è quella di utilizzare banane mature, ti spiego meglio nelle note in basso e nella video ricetta.

Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Ricetta senza burro, muffin alla banana

Muffin alla banana, ingredienti e procedimento

Banana muffin senza burro, ricetta facile pronta in meno di 30 minuti

Un dolcetto semplicissimo da preparare, buono e antispreco: muffin alla banana senza burro. Dei bocconcini di banana bread, perfetti per la colazione e/o la merenda, che si preparano con pochi e semplici ingredienti in meno di mezz’ora, sporcando solo una ciotola.
Portata Colazione
Cucina Americana
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 9 pezzi
Costo basso

Utensili

  • 1 Teglia da muffin
  • 9 Pirottini in carta

Ingredienti

  • 2 banane mature
  • 1 uovo medio a temperatura ambiente
  • 70 g di buttermilk a temperatura ambiente (leggi le note)
  • 40 g di olio di semi spremuto a freddo (per me olio di arachidi)
  • 50 g di zucchero semolato
  • 50 g di zucchero muscovado (leggi le note)
  • 160 g di farina 00
  • 6 g di lievito in polvere per dolci
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

  • Accendi il forno in modalità statica e impostalo su 180 °C, prepara la teglia con i pirottini in carta.
  • Sbuccia le banane, tagliane una a metà e a sua volta taglia questo pezzo a rondelle sottile. Con una forchetta schiaccia il resto fino a ottenere una crema.
  • Versa in una ciotola e aggiungi l'uovo, il buttermilk e l'olio. Amalgama gli ingredienti con una frusta a mano.
  • Aggiungi tutto lo zucchero e lavora con la frusta un paio di minuti.
  • Infine, addiziona la farina, alla quale avrai precedentemente aggiunto il lievito e il pizzico di sale.
  • Sporziona l'impasto nei pirottini facendo attenzione a non riempirli troppo, decora con le rondelle di banane tenute da parte e un po' di zucchero, porta in forno e cuoci per circa 20 minuti. Fai la prova stecchino prima di spegnere.
  • Sposta i muffin su una gratella e fai raffreddare completamente.

Note

*Puoi aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia fatto in casa per profumare ulteriormente i banana muffin.
**Prova anche il mio banana bread in versione vegana.

Accorgimenti e note

Le banane da utilizzare per questa ricetta devono essere molto mature e morbide, la buccia deve presentare macchie e macchioline scure e il picciolo scuro e secco. In ogni caso, guarda la mia video ricetta per capire meglio.

Il buttermilklatticello in italiano, una bevanda fermentata simile in consistenza allo yogurt da bere. Se sei curiosa/o ne ho parlato in modo approfondito nell’articolo dedicato agli scone inglesi. Lo puoi acquistare nei supermercati più grandi, ma se proprio non lo trovi sostituiscilo con lo yogurt bianco intero.

Lo zucchero muscovado è ottenuto aggiungendo allo zucchero di canna non raffinato una percentuale di melassa, la quale gli conferisce il suo caratteristico sapore leggermente speziato e una consistenza umida. Io lo trovo facilmente al supermercato, ti consiglio di chiedere nei negozi biologici. Sostituiscilo con dello zucchero di canna, ma in questo caso potrebbe essere necessario aggiungere qualche cucchiaio in più di buttermilk all’impasto.

Puoi conservare i muffin alla banana per 2-4 giorni sotto una campana di vetro a temperatura ambiente.

Ricetta antispreco: tortine alla banana

Altre ricette che potrebbero piacerti

Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu i miei muffin alla banana o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.

Buona continuazione di giornata e buona settimana. Alla prossima ricetta.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating