
Risotto al radicchio nel cestino di grana
Buongiorno a te che leggi e buon mercoledì! Oggi ti lascio un’idea sana, gluten free e ricca di colore per il pranzo, che fa ancora profumo d’inverno: un risotto al radicchio nel cestino di grana. Un primo piatto semplice e gustoso, reso invitante e un po’ scenografico dall’impiattamento e dal colore viola che gli dona il radicchio.
Adoro il radicchio per il suo gusto deciso e per il suo bel colore intenso, dona gusto e personalità anche a del semplice riso. Abbinato poi al sapore delicato del formaggio permette con poco lavoro di portare in tavola un piatto gustoso e salutare al tempo stesso.
Risotto al radicchio nel cestino di grana, ingredienti e preparazione per due persone
Ingredienti
- 1 cespo di radicchio
- 160gr/180gr di riso per risotto
- Formaggio grana grattugiato
- Brodo vegetale (sedano, cipolla e carota)*
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco
- 1 scalogno
- olio Evo, sale
*Attenzione: il dado industriale potrebbe contenere glutine, quindi, prima di utilizzarlo verificate sempre la presenza della dicitura gluten free o del simbolino con la spiga barrata. In ogni caso, per la buona riuscita del piatto, ti consiglio di preparare un brodo veloce e leggero al momento con un cipolla, un paio di carote, del sedano e qualche aroma.
Procedimento
Prepara il radicchio
- Lava accuratamente il radicchio e riducilo a fettine sottili.
- Affetta lo scalogno e ponilo all’interno di una padella con poco olio e lascia andare per qualche secondo.
- Aggiungi il radicchio, copri e lascia cuocere finché non diventa morbido.
Prepara il risotto
- Quando la verdura è pronta aggiungi il riso e lascialo tostare per qualche minuto, mescolando continuamente e finché il chicco non diventa trasparente.
- Versa il vino e lascia sfumare a fiamma alta, ci vorranno pochi minuti.
- Versa sul riso un mestolo di brodo vegetale e lascia che il riso lo assorba. Continua a cuocere aggiungendo, man mano che si assorbe, altro brodo.
- Mescola delicatamente e attendi la cottura del riso, in genere, una quindicina di minuti.
- A fine cottura, togli dal fuoco, manteca aggiungendo del grana.
Prepara i cestini di formaggio grana
- Versa in una piccola padella antiaderente un paio di cucchiai di grana dandogli la forma di un disco.
- Lascia fondere il formaggio e togli dal fuoco quando sarà leggermente abbrustolito.
- Con una forchetta di legno, stacca lo strato di formaggio dalla padella e fallo scivolare sopra una coppetta rovesciata, in modo che ne prenda la forma concava.
- Lascia raffreddare pochi minuti.
- Ora, che tutto è pronto, non ti resta che posizionare i cestini nei piatti di portata con all’interno il risotto e fare un’ultima spolverata di grana sul piatto.
Altre ricette che potrebbero piacerti
Preparare questo piatto è veramente molto semplice, ti consiglio solo di scegliere prodotti di buona qualità per ottenere un risultato perfetto. Inoltre, se vuoi passa a leggere la mia ricetta del risotto alle fragole e gli asparagi, in fondo al post troverai un po’ di dritte per ottenere un risotto a regola d’arte.
Ma ora dimmi, tu che ne pensi? Ti piace la ricetta?
Se realizzi il mio risotto al radicchio nel cestino di grana non dimenticarti di inviarmi una foto o di taggarmi su Instagram, mi fa sempre molto piacere vedere come reinterpreti le mie ricette. Infine, se lo desideri, non esitare a condividere la ricetta sui tuoi social preferiti, aiuti il mio blog a crescere!
Con questa ricetta partecipo alla raccolta “L’orto del bimbo intollerante” di Senza è buono e di Il Mondo di Ortolandia, per la categoria ricette senza glutine.
Ti auguro una buonissima continuazione di giornata, a presto.


12 commenti
Sabrina Rabbia
CHE PRESENTAZIONE SPETTACOLARE, BRAVA!!!BACI SABRY
Valentina
Grazieee!! ^_^
Linda Menozzi
delizioso e con una bellissima presentazione!
Valentina
Sei molto gentile! :*
Senza è buono
Ciao carissima <3 grazie per aver partecipato al mio contest! Adoro questo risotto, è presentato con cura e originalità, qualità che ho semrpe riscontrato e apprezzato moltissimo nelle tue ricette 🙂 un abbraccio grandissimo, Leti
Valentina
Grazie per le bellissime parole! Mi diverto molto a partecipare alla tua iniziativa! 🙂
Le Ghirlande
Ciao Valentina, oggi sono passata a trovarti e con piacere ho visto questa bella ricetta, ma bella proprio da guardare.
La metto da parte la utilizzerò per un'occasione speciale.
Grazie per averla condivisa. Ti lascio un saluto ^_^
Maris
Valentina
Grazie mille per la visita e per i complimenti! ^_^
Un bacio!
Lisa Fregosi
Davvero goloso questo risotto!!
Brava
Valentina
Grazie Lisa!! :*
inartesy
Una delizia per gli occhi e per il palato!!!! Deve essere buonissimo e poi adoro i risotti…questo è spettacolare!!
Bravissima Vale ^_^ Un abbraccio
Sy
Valentina
Grazie! Smackkk