
Salvia fritta, finger food sfizioso e insolito
Buongiorno e buon giovedì! Sono in viaggio e quindi ne approfitto per portare anche qui sul blog la (semplicissima) ricetta della salvia fritta in pastella. Un finger food, particolare e sfizioso, che quest’estate ti farà fare un figurone con amici e parenti.
Esattamente come lo scorso anno, prima di partire ho raccolto le erbe aromatiche che coltivo in balcone. Quest’anno, come ti ho mostrato anche su Instagram, sono state prese d’assalto da un gruppetto cicciotto di bruchi famelici e il raccolto è stato davvero scarno.
In pratica quei mostriciattoli verdi hanno apprezzato particolarmente la menta, pensa che non ho potuto preparare il mio amato pesto di menta ( se tu puoi provalo è strepitoso, qui trovi la mia ricetta), le poche foglie rimaste le ho usate per gli involtini vietnamiti. Intatto, evidentemente non di loro gradimento, il prezzemolo con cui ho preparato la salsa verde piemontese che ho congelato (dai su non scandalizzarti, sai che io sono una gran fan del freezer ^_^), ma di cui ti parlerò una prossima volta. Con il timo, il rosmarino e la salvia ho preparato i ghiaccioli di olio per insaporire arrostiti e verdure.
Però devo ammettere che una buona parte della salvia l’ho lasciata per questa ricetta, infatti consiglio anche di raddoppiare le dosi: la salvia fritta va preparata in grandi quantità. Ma ora basta chiacchiere, allaccia il grembiule, partiamo! 😉

Salvia fritta in pastella, ingredienti e procedimento
Salvia fritta, il finger food perfetto per l’estate
Ingredienti
- 150 di farina 00
- q.b. di acqua frizzante freddissima
- 12 foglie di menta
- q.b. di olio di semi per frittura (io preferisco l'olio di girasole deodorato)
- q.b di sale
Procedimento
- Versa la farina in una ciotola, aggiungi l'acqua fino a formare una pastella liscia ma non troppo densa. Aggiungi sale e pepe se gradito.
- Raccogli la salvia, preferisci foglie grandi ma giovani e senza imperfezioni, lavala accuratamente e tamponala per eliminare l'eccesso d'acqua.
- Porta sul fuoco una padella, versa l'olio e fallo scaldare. Quando l'olio è sufficientemente caldo, immergi una foglia per volta nella pastella e friggi fino a doratura. Scolale e adagiale su carta assorbente per rimuovere l’eccesso d'olio.
Note
Accorgimenti e note
Come riportato nella ricetta, ti consiglio di adoperare foglie di salvia appena raccolte, grandi e giovani.
Puoi sostituire l’acqua frizzante con la stessa quantità di birra chiara freddissima, ricorda che in cottura l’alcol evapora, il risultato sarà un fritto più aromatico e ancora più dorato. La stessa pastella puoi adoperarla anche per preparare i fiori di zucca in pastella fritti o altre verdure.
Come ogni fritto, anche in questo caso ti sconsiglio di preparare in anticipo la salvia fritta.

Altre ricette che potrebbero piacerti
- Summer roll, involtini primavera vietnamiti freschi e senza cottura
- Pesto di menta e tagliatelle di zucchine crude
- Muffin salati in 3 varianti, ricetta senza burro
- 3 ricette di rustici cotti in padella per l’estate
- Pancake salati, ricetta semplice
Ora ti lascio, ma come sempre ti aspetto sulle pagine social del blog: Facebook e Instagram. Se sei in cerca d’ispirazione segui le mie bacheche su Pinterest: ogni giorno le arricchisco di tanti nuovi contenuti. Se ti fa piacere condividi il post su i tuoi social, aiuti me e il mio blog a crescere! Infine, se ti sarò d’ispirazione e preparerai anche tu la salvia fritta o qualsiasi altra ricetta presente sul blog, inviami le foto, sarò felice di condividerle su i canali social del blog, oppure taggami e usa l’hashtag #viaggiocucinando.
Buona continuazione di giornata e buon fine settimana. Alla prossima ricetta.


